lunedì 28 Apr 2025

Dal 24 al 30 aprile 2025, i fan di musica e cinema avranno l’opportunità unica di vivere un evento straordinario. Pink Floyd at Pompei – MCMLXXII, la nuova versione restaurata in 4K con audio Dolby Atmos del celebre film-concerto diretto da Adrian Maben nel 1972, tornerà sul grande schermo per la prima volta nei cinema e nei formati IMAX®. Questo appuntamento rappresenta un omaggio a una delle performance più iconiche della storia del rock, ambientata nell’anfiteatro romano di Pompei e registrata senza pubblico nel 1971.

Un’esperienza che unisce arte antica e modernità tecnologica, offrendo ai nuovi spettatori e agli appassionati storici l’opportunità di immergersi in un momento epocale della musica contemporanea.

La pellicola originale, girata in un contesto senza precedenti, è stata completamente restaurata fotogramma per fotogramma partendo dal negativo originale in formato 35mm, ritrovato negli archivi dei Pink Floyd. Questo lavoro minuzioso ha permesso di restituire alla luce ogni dettaglio visivo, garantendo un’esperienza visiva nitida e coinvolgente come mai prima d’ora. Il mix audio, invece, è stato affidato alle mani esperte di Steven Wilson, noto per il suo approccio innovativo alla rielaborazione sonora.

Wilson, parlando del progetto, ha espresso il suo entusiasmo sottolineando come il restauro abbia dato nuova vita al film, facendolo apparire come se fosse stato realizzato di recente. L’utilizzo della tecnologia Dolby Atmos amplifica ulteriormente l’impatto emotivo delle esecuzioni musicali, permettendo allo spettatore di percepire ogni sfumatura sonora come se fosse presente nell’anfiteatro stesso.

Il film propone alcune delle composizioni più celebri dei Pink Floyd, tra cui brani indimenticabili come Echoes , A Saucerful of Secrets e One of These Days . Queste tracce, eseguite in un contesto così suggestivo, assumono una dimensione quasi mistica, accentuata dalla mancanza di pubblico durante le riprese. L’atmosfera silenziosa dell’anfiteatro romano di Pompei si fonde perfettamente con le vibrazioni psichedeliche della band, creando un’esperienza unica che trascende il tempo.

Inoltre, per celebrare l’uscita del film, il 2 maggio sarà reso disponibile anche l’album live Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII . Questa edizione speciale includerà non solo le registrazioni originali, ma anche tracce inedite e versioni alternative che arricchiscono ulteriormente il patrimonio musicale del gruppo. L’album sarà distribuito in vari formati, tra cui CD, vinile, digitale e, per la prima volta, in Dolby Atmos. Il pre-ordine è già attivo sul sito ufficiale dedicato.

Per accompagnare l’evento cinematografico, sono previste diverse iniziative collaterali. Il 1° maggio si terrà una “Special Opening Night” in 16 negozi selezionati, offrendo ai fan l’opportunità di acquistare in anteprima i prodotti legati all’evento. Il giorno seguente, il 2 maggio, sarà celebrato il “Pink Floyd Day”, con oltre 60 punti vendita italiani coinvolti. Durante queste giornate, saranno distribuiti gadget, poster e vetrofanie fino a esaurimento scorte, rendendo l’evento ancora più memorabile per i fan.

I biglietti per le proiezioni sono già disponibili in prevendita sul sito ufficiale www.pinkfloyd.film . Per chi desidera approfondire il contenuto del film, sono stati pubblicati online due trailer ufficiali – uno breve e uno esteso – insieme a clip esclusive come Echoes (Part I) , One Of These Days e un estratto dedicato alla registrazione di The Dark Side of the Moon .

L’evento cinematografico è distribuito in Italia in esclusiva da Nexo Studios, che si è impegnata a portare questa esperienza unica nei cinema italiani. Grazie alla loro collaborazione, il pubblico avrà accesso a una versione del film che combina fedeltà all’originale con innovazioni tecnologiche all’avanguardia.

Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII non è solo un film-concerto, ma un viaggio nel tempo che unisce due mondi apparentemente distanti: l’antichità classica e la modernità del rock progressivo. L’anfiteatro di Pompei, simbolo di una civiltà millenaria, diventa lo scenario ideale per una performance che continua a ispirare generazioni di ascoltatori.

Questo restauro e la sua distribuzione rappresentano un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire l’arte dei Pink Floyd in una veste completamente nuova. Un tributo che celebra non solo la musica, ma anche la capacità di trasformare un luogo storico in un palcoscenico universale.

SERSE CUGIA TOPPINI