Il tradizionale concerto della Festa dei Lavoratori torna in Piazza San Giovanni in Laterano con una proposta musicale che promette di essere indimenticabile. Quest’anno, la manifestazione organizzata da CGIL, CISL e UIL, curata artisticamente da Massimo Bonelli e realizzata da iCompany, si presenta con un cast eclettico che riflette il mosaico sonoro italiano contemporaneo.
A guidare la serata saranno Noemi, Ermal Meta e BigMama, accompagnati dal popolare professore Vincenzo Schettini, che contribuirà con le sue interviste caratteristiche. La trasmissione sarà in diretta su Rai 3, Rai Radio 2 e disponibile attraverso le piattaforme digitali RaiPlay e Rai Italia.
La prima parte del programma è stata rivelata con quindici artisti che rappresentano la varietà della musica italiana attuale. Tra questi, spiccano figure emergenti dal recente Festival di Sanremo come Lucio Corsi, destinato a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, e Brunori SaS, noto per aver innovato il panorama cantautorale italiano. Anche Gabry Ponte, famoso per aver creato il tema ufficiale di quest’anno per Sanremo, sarà presente, esibendosi poco prima di partire per Basilea dove sosterrà la squadra di San Marino.
Il concerto non trascura il settore indie, offrendo uno spazio significativo a talenti come Franco126, autore dell’album “Futuri possibili”, e Giorgio Poi, imminente interprete di un nuovo disco anticipato dal brano “Uomini contro insetti”. Anna Castiglia, giovane interprete siciliana, completa questa sezione dedicata ai nuovi talenti autonomi.
Tra le collaborazioni più interessanti annunciate figura quella tra Legno e Gio Evan, duo che probabilmente presenterà materiale inedito durante l’esibizione. Il rap italiano sarà rappresentato da Mondo Marcio, mentre il pop classico troverà voce in Alfa e Centomilacarie, entrambi molto apprezzati dai fan più giovani.
Le Bambole di Pezza porteranno sul palco il loro rock energico, insieme ad I Benvegnù, gruppo che omaggerà Paolo Benvegnù, scomparso tragicamente alla fine dello scorso anno. Questa scelta dimostra l’impegno degli organizzatori nel celebrare figure importanti della musica italiana.
Massimo Bonelli ha dichiarato che la selezione degli artisti segue il principio “Il futuro suona oggi”, mirando a presentare un panorama musicale che sia sia eterogeneo che coerente. Secondo lui, la lista finale racconta attraverso la musica le sfumature e le contraddizioni del tempo presente.
In parallelo al principale evento, continua la ricerca di nuovi talenti tramite 1MNEXT, competizione che ogni anno offre la possibilità a tre vincitori di esibirsi al Concertone. Dopo una fase iniziale di selezione, dodici candidati sono giunti alle semifinali. Le date cruciali per l’annuncio dei fortunati saranno il 23, 24 e 25 aprile, durante le puntate radiofoniche di “Sogni di gloria” condotte da Giulia Nannini e Julian Borghesan.
Questo Concertone del Primo Maggio sembra pronto a soddisfare un pubblico vasto e diversificato, proponendo un mix di generi musicali che va dal cantautore al rock, passando per l’elettronica e il rap. Con una struttura che permette l’inclusione di nuove voci oltre a quelle consolidate, l’evento conferma il suo ruolo di punto di riferimento nella stagione musicale italiana.
Il tutto si svolgerà in un contesto simbolico, Piazza San Giovanni in Laterano, luogo storico per la celebrazione della festività operaia, rendendo ancora più significativa questa edizione 2025.
MARIA BOTTA